Il Vivaio ''Valle Oscura'' con la sua specializzazione nella coltivazione dei castagni propone molte varietà, in particolare concentrate su due grandi famiglie. La prima riguarda il castagno europeo, denominato castanea sativa. Si tratta di un albero molto forte, soprattutto in giovane età, che può raggiungere dimensioni notevoli. Inoltre la pianta è in grado di sopravvivere e continuare a produrre per centinaia di anni. Un albero di questo tipo va piantato in suoli leggeri e a base silicea, poveri di calcare e con un PH acido.
L'azienda si occupa anche della coltivazione del castagno giapponese, definito castanea crenata. Nel Paese del Sol Levante si trova soprattutto nelle zone montagnose fino a 1.200 metri di altitudine. L'albero ha dimensioni piuttosto ridotte rispetto ai castagni italiani da frutto. I suoi rami si flettono di più, le foglie non sono dentellate e i frutti vantano una cicatrice ilare molto ampia che può coprire la maggior parte della zona mediana.
Nel vivaio si usa la pianta come genitore per fare in modo che possa conferire una maggiore resistenza agli alberi generati, specialmente per evitare e contrastare, incrementando la tolleranza, il cancro della corteccia e il male dell'inchiostro. Non ha una grande resistenza al freddo, ma questo tipo di pianta si adatta anche ai suoli meno fertili e viene proposto alla clientela dell'azienda in tante varianti tipiche del castagno giapponese.
L'azienda si occupa anche della coltivazione del castagno giapponese, definito castanea crenata. Nel Paese del Sol Levante si trova soprattutto nelle zone montagnose fino a 1.200 metri di altitudine. L'albero ha dimensioni piuttosto ridotte rispetto ai castagni italiani da frutto. I suoi rami si flettono di più, le foglie non sono dentellate e i frutti vantano una cicatrice ilare molto ampia che può coprire la maggior parte della zona mediana.
Nel vivaio si usa la pianta come genitore per fare in modo che possa conferire una maggiore resistenza agli alberi generati, specialmente per evitare e contrastare, incrementando la tolleranza, il cancro della corteccia e il male dell'inchiostro. Non ha una grande resistenza al freddo, ma questo tipo di pianta si adatta anche ai suoli meno fertili e viene proposto alla clientela dell'azienda in tante varianti tipiche del castagno giapponese.